Capitolo

 1    Lett|        nello estremo quadro del dolore terribile e divinamente
 2      II|      Allorchè a questa toccò il dolore di veder morto il suo dolcissimo
 3      II|      naturali negli istanti del dolore, toccavano vivamente Buonvicino,
 4     III|      per le colpe altrui, di un dolore universale, era sottentrato
 5     VII| disfarsi di lei, e procurare un dolore atroce alla casa dei Pusterla,
 6      IX|        colmo della rabbia e del dolore, precipitossi verso di quelli,
 7      IX|         consuete, soffogando il dolore che lo struggeva. Ma ognuno
 8      XI|  sapiente ti grida, - Meglio il dolore che il disonore.~ ~Oh sì:
 9      XI|         ciò toglie forse che il dolore prema?~ ~- L'uomo (soggiunge
10    XIII|      scusa, povero giovane! del dolore cagionatoci la notte; che
11      XV|       passati, e coi segni d'un dolore profondo e celato che lo
12     XVI|        sventura con un decoroso dolore, voleva schivar la compassione
13   XVIII|        degli oppressori, con un dolore decoroso, col mostrarsi
14   XVIII|        seppelliva dentro il suo dolore; obbediva come un automa
15   XVIII|       un uomo senza valutare il dolore che ne verrà a tanti esseri
16     XIX|     pensare è soffrire»; ma nel dolore di esso non v'era abbattimento,
17     XIX|    cagione, per ordine suo, nel dolore beffato? mentre per lui
18     XXI|    vittoriosa, ne schernisca il dolore, gli altri compiangano.~ ~-
19     XXI|    Miserabili! sembra troppo il dolore, dolor di un momento; se
20     XXI|         esecuzione...~ ~Ma quel dolore è inevitabile; ma la società
21    XXII|         di rabbia ancora che di dolore, si mosse francamente per
22   Concl|       de bandiere, cum infinito dolore de l'arcivescovo et de la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License