Capitolo

 1       I|         sfoggio d'abiti, colle più belle armadure che uscissero dalle
 2       I|            del sapere e dello arti belle, Italia da sola era più
 3      II|         Decretali; ma l'amor delle belle lettere e la ricerca dei
 4     III|   istruzione, all'astronomia, alle belle arti, di cui oggi sono colà
 5      IV|       giardini con ogni maniera di belle piante e rare, bei poggi
 6       V|             sapendola amante delle belle novità. Essa interrogando,
 7      VI|       basta? sei ora convinto?~ ~- Belle fandonieesclamava ridendo
 8    VIII|        estinta, coll'enumerarne le belle doti, e rammentare certi
 9      XI| rettitudine di concetto nelle arti belle del secolo duodecimo, ornavano
10     XIV|   congiungendo l'amore per le arti belle, innato nella patria nostra,
11     XIV|           i ristoratori delle arti belle fabbricavano, scolpivano,
12     XIV|       intrecciate e regalate dalle belle, distinguevano i parteggianti;
13     XIV|            e gli uliveti. Osservi, belle e robuste figure. E tutti
14     XIV|        Viva il bel sole, vivano le belle donne di Toscana».~ ~Così,
15     XIV|       scelleraggine, e cercare con belle azioni la stima dei buoni,
16     XIV|        Donde venite sì leggiadre e belle?~ ~ ~ ~E com'ebbero finito
17      XV|      compita e parlante delle arti belle in Italia. Byron, anche
18     XVI|           ove si raccolgono le più belle e rare frutta d'ogni paese:
19    XVII|      supplichevole, appoggiando le belle mani sulle spalle di colui,
20   XVIII|          trar fiato, assorto nelle belle fantasie che quelle parole
21     XIX|               soffrire!... Sì! sì! belle parole: ma non fanno che
22     XIX|   Quattrodita, che hai dinanzi due belle ore da dormire della grossa!»~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License