Capitolo

 1     III| rispondevano, Visconti, Sant'Ambrogio. Questo grido ritraendolo
 2      IV|     in cui si narrò che sant'Ambrogio comparisse nell'aria con
 3      IV| araldo nominati ed esaminati Ambrogio Cotica, Protaso Caimi, Giovanni
 4       V|      1338, era stato in Sant'Ambrogio, armato cavaliere insieme
 5       V|     la repubblica! Viva Sant'Ambrogio!» erano voci che facevano
 6       V|       Viva Milano! viva Sant'Ambrogio!»~ ~- E muojano i Visconti»
 7      VI|    nostri un'effigie di sant'Ambrogio, cui toccò, tempo fa, di
 8      VI|     San Simpliciano, di Sant'Ambrogio; altri stavano intenti ad
 9      VI| plebe nella Credenza di sant'Ambrogio, francheggiarne i diritti
10    VIII|     Ma pel popolo e per Sant'Ambrogio si sarebbe fatto a pezzi
11    VIII|   gridare Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido anch'io Popolo e
12    VIII|  grido anch'io Popolo e Sant'Ambrogio; se domani urlano Viva i
13      XV|     Viva Milano! - Viva Sant'Ambrogio!» E poichè la folla di rado
14      XV|      nella cantarana di Sant'Ambrogio.~ ~- Ci stiamo perchè possiamo.
15     XVI|   San Benedetto, una in Sant'Ambrogio, l'altra in Santa Maria
16     XIX|    rumoreggia:  su e, sant'Ambrogio, sant'Ambrogio! scannano
17     XIX|    su e, sant'Ambrogio, sant'Ambrogio! scannano quella sua caterva
18     XIX|     hanno l'impronta di sant'Ambrogio. E se il tale e il tal altro
19      XX| incontro un vescovo, il mite Ambrogio, e rimproverargli il sangue
20      XX| eccidio. O principe, il mite Ambrogio non ricevette alla comunanza
21    XXII|    vuole il biscione, e Sant'Ambrogio» gridavano zelanti patrioti.
22    XXII|  Viva il biscione, Viva Sant'Ambrogio» ripetevano molti altri:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License