Capitolo

 1       I|  cortigiani,  i viva del popolo, seguitava innanzi a rilento, volgendosi
 2     III|      riavere la parola. Margherita seguitava ad aggruppare i fili, muovere
 3       V|          fosse dato a lui proprio, seguitava:~ ~- Or attendete al più
 4      VI|          me.~ ~- Come? dite poco? (seguitava l'imprudente). I due Liprandi
 5      VI|       provincia.~ ~- E per questo (seguitava il garzone) v'è il Torniello
 6      XI|  serenissimo... oh magnifico...» e seguitava questa litania, non tanto
 7     XII|          chinava la testa, e colui seguitava: - Dunque darlo proprio
 8     XII|            e col volto dimesso, lo seguitava.~ ~Ah! - La Margherita mise
 9    XIII|     gridava risoluto.~ ~- Or bene (seguitava il pescatore); diciott'anni
10    XIII|          sconosciuto.~ ~- Sicuroseguitava il pescatore. - Proprio
11    XIII|         spirò.~ ~- E quando spirò (seguitava la Nena asciugandosi gli
12    XIII|           di soffocarlo.~ ~Taceva, seguitava, errando come una cosa pazza
13     XIV|          in tondo la mano distesa, seguitava: - Le par poco? Che sciali!
14    XVII| interrogando quel tristo, il quale seguitava:~ ~- Lui appunto: ne dubitate?
15    XVII|          conosca il tenore.~ ~- E (seguitava colui) m'ha dato questo
16   XVIII|          Crivello.~ ~- È ben vero (seguitava il Pusterla) che la si potrebbe
17     XXI|     pensiero dai suoi persecutori, seguitava dicendo: - E il sole?...
18     XXI|             In quel mezzo la città seguitava tranquillamente le sue fatiche
19     XXI|           del mondo. Dietro a loro seguitava uno stuolo di amici, amici
20    XXII|        naso; poi con voce sommessa seguitava: - Se ho a dirvela, io so
21   Concl|      Impicca (personaggio il quale seguitava la Corte), che lo conduca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License