Capitolo

 1       I| lasciare traccia.~ ~Esso Azone, inteso a mascherare la servitù,
 2       V|          soggiungeva essa) l'ho inteso più volte replicare: Ai
 3      VI|       esso portico, che non sia inteso da chi si collochi al pilone
 4      VI|         avvicinò, ed avendo già inteso quanto bastasse per iscalzarne
 5      VI|      chiese: - Ma non ti sei tu inteso con Galeazzo e Bernabò?~ ~-
 6    VIII|       prima volta che di ciò fu inteso, il giovane Pusterla se
 7    VIII|     ghibellino marcio. Non l'ho inteso io a dire che il papa ha
 8    VIII|         novità?~ ~- Mah! non ho inteso niente: quando capiterà
 9      IX|        uomini, a Dio, talchè fu inteso dai soldati, da cui, non
10       X|       una grande congiura aveva inteso ragionare: sparlar abitualmente
11      XI|       precetto, ignorato, o non inteso dalla superbia del secolo,
12     XIV|     capo al mondo se mai non ha inteso parlare della festa di Ponte»;
13     XVI|      Quello è un uomo! L'avessi inteso jeri a otto disputare contro
14     XVI|    questi si fosse abboccato ed inteso, e che anche da parte loro
15   XVIII|        passata. Tutti avrebbero inteso la sua colpa; pochi udita,
16      XX|  principale.~ ~Non così l'aveva inteso frà Buonvicino; onde altre
17      XX|   fargli dire più che non abbia inteso, continuava: - Egregiamente!
18     XXI|        parole l'araldo non avrà inteso che il suono. I sentimenti
19    XXII| commentare; e senza darsene per inteso, guardava al cielo e diceva: -
20    XXII|    averlo posto fuori di , fu inteso proferire queste due voci,
21    XXII|     tutta la vita sua non aveva inteso dirigersi quella parola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License