Capitolo

 1       I|          battaglie, come in altre età videro volontieri sfogato
 2       I|         erano corsi attraverso un'età d'interne turbolenze, ove
 3      II|              Buonvicino, su quell'età in cui si vagheggiano i
 4      II| Disingannato del mondo in vecchia età, ben accordavasi con chi
 5      II|          di quella primavera dell'età, che scorre, ahi troppo
 6     III|        mia, quanto è soave questa età; quanta affezione ci lega
 7     III|           Maddalena, santi d'ogni età, d'ogni nazione, innalzando
 8     III|         devoti, quelli solo cui l'età o le occupazioni impedivano
 9      IV|        che al corpo pareva di più età, ma in fatto contava appena
10      IV|      sarebbesi atteso dalla verde età e dal contegno ingenuo e
11       V|         soffrire, e crescevate in età e sapienza, soggetto ai
12       V|          negò sangue generoso o l'età lo intepidì».~ ~E Zurione
13      VI|         colà, dove gli altri dell'età sua vedono affetti, piaceri,
14     XII|        delle vergini memorie dell'età sua più gioconda perchè
15     XII|      poterli vedere, vedere quell'età, somigliante agli angeli,
16     XVI|      presto. Ma anch'io, alla sua età, passeggiavo già le montagne,
17     XVI|         Europa, sebbene appena in età di trentasei anni, e caro
18     XVI|        con Virgilio e Stazio nell'età ventura. Qui mi trovano
19     XVI|           grandi uomini della mia età. E voi, date anche voi opera
20    XXII|      promessigli dalla sua fresca età. Colla fantasia ne scorreva
21    Bern|           et due figliuoli già di età perfetta, fuggì da Milano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License