Capitolo

 1       I|         da sola era più ricca di denaro che tutta la restante Europa:
 2       I|      franchi; e sì che allora il denaro era cinque o sei volte più
 3      VI|     nascono inimicizie, si getti denaro, si turbi l'animo, si sciupi
 4       X|     dicono), se avete bisogno di denaro, non perda la testa il figliuol
 5       X|        quelli che si vendono per denaro ai potenti, e che speculano
 6      XI|     misfatto di Giuda per buscar denaro e golerie col minor lavoro.
 7    XIII|          allora.~ ~Ben fornito a denaro, ma in apparenza di fuggiasco,
 8     XIV|         legnami, canapa, stoffe, denaro. Alle speculazioni congiungendo
 9     XVI|           lana, e trasmettere il denaro in natura, come erasi costretti
10     XVI|       tolsero la metà giusta del denaro e dei somieri, cosa che
11     XVI|     principalmente al cambio del denaro e agli imprestiti. Perduta
12     XVI|          importuni, e chiedergli denaro coll'insistenza del ladro,
13     XVI|      coloro che spendono il loro denaro in tentare la rovina dei
14    XVII| gettatagli ai piedi una borsa di denaro, - Tieni (gli disse) i pari
15   XVIII|        entra. Ma in fede mia, il denaro non m'indurrebbe. Credi,
16   XVIII|          fiorini. Tante volte il denaro corruppe per un delitto;
17   XVIII|          che tutto si compensi a denaro, a rispondere denaro ove
18   XVIII|  compensi a denaro, a rispondere denaro ove si domanda sentimento
19   XVIII|       Lombardia, ben provvisto a denaro.~ ~Non volle scostarsi dal
20   XVIII|          dunque di guadagnarlo a denaro - In tal caso (pensava egli)
21     XIX|           Ma egli rivorrà il suo denaro. Fossi matto! I fiorini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License