grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |       in corsaletto a quarti di bianco o scarlatto, e coi mantelli
 2       I   |     zucca monda con un berretto bianco a cono, sormontato da un
 3       I   |   vagamente il superbo stallone bianco che cavalcava, bramoso di
 4       I   |  intende di mescolanza, che pel bianco n'aveva uno solo alla Rosa;
 5     III   |       di fuori a marmi scaccati bianco e nero. Sui due campi laterali
 6      IV(7)|         Maledetto quel camisone bianco che ha menazzato colla scutica!
 7      IV(7)|         divino,~ ~Col camisotto bianco et con la sferza,~ ~Che
 8       V   | comparve un moretto, vestito di bianco alla orientale, con grosse
 9      VI   |       era l'unico forno del pan bianco, famoso sotto il nome di
10      VI   |      colla croce rossa in campo bianco, ornata di palme ed ulivi,
11      VI   |    rivestito di lastre di marmo bianco e nero, diviso in due porticati
12    VIII   |   contea di Oxford, detta Caval Bianco, si raccolgano tutti i vicini
13      IX   |        uno ravvolto nel gabbano bianco di lana sparato dinanzi
14    XIII   |     insieme vagli e sacchi d'un bianco polveroso come il vestire
15    XIII   |   bambino che pareva pitturato: bianco, sodo, come di cera: certi
16    XVII   |          Oh non è un paese quel bianco? Pisa sta forse dentro a
17    XVII   |        se desse in quelle navi. Bianco dunque come le vele del
18     XXI   |  succinto, metà cilestro e metà bianco, schietto, assettato in
19     XXI   |        berretto di velluto, pur bianco, donde cascava con grazioso
20    XXII   |       goccie gli chiazzarono il bianco vestito; contemplò, numerò,
21   Concl   |       dapprima la sua baldanza. Bianco siccome un panno lavato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License