Capitolo

 1       I|        iniquità col più ipocrito aspetto di giustizia, pochi l'eguagliarono
 2      IV|        dietro, alcuni famigli in aspetto di far onore all'ospite,
 3      IV|       incontro il soave e sicuro aspetto di quella bellissima, ancora
 4      IV|   Galeazzo, inviato anch'esso in aspetto di ambasciatore, ma in fatto
 5    VIII|        spalancando gli occhi con aspetto e con voce d'un terrore
 6    VIII|         carni impallidite, quell'aspetto, su cui con tanta eloquenza
 7     XII|          ancora la rendeva quell'aspetto di superiorità, che la fronte
 8    XIII|        sbanditi: talchè egli, in aspetto di perseguitato, entrerebbe
 9     XVI|      persuaso che ai fanciulli l'aspetto e il favellare d'un grande
10    XVII|          un prospero vento, dall'aspetto del lido, della patria,
11    XVII|       una nave, coll'inevitabile aspetto delle medesime cose, delle
12    XVII|       colà almeno gli fu tolto l'aspetto della ribalda gioja di Ramengo.~ ~
13   XVIII|        pensiate, e in tutt'altro aspetto.~ ~- E di buon umore», ripigliava
14   XVIII|       non di una città, ma aveva aspetto di una intera provincia,
15   XVIII|          città che in sì diverso aspetto lo aveva veduto; che in
16   XVIII|       divide; l'oro vi compra; l'aspetto dell'innocenza non fa che
17      XX|     raggiungerla, purchè qualche aspetto maligno di pianeti nol contrariasse.
18      XX|       erano esposte con maggiore aspetto di calma e di soggezione. -
19    XXII| insultatore. Il primo, sotto all'aspetto di scellerato, copriva un
20    XXII|   succeduto? Alcuni innocenti in aspetto di rei eran stati percossi
21    XXII|        percossi dall'iniquità in aspetto di giustizia: accidente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License