Capitolo

 1       I|       nostri recenti, fino gli antichi pare ci ascriva a colpa:
 2       I|     ricordanze e i resti degli antichi municipj, la necessità della
 3       I| rammentare con compiacenza gli antichi vanti della patria nostra?
 4       I|  sprezzo; ebbe dimenticato gli antichi oltraggi, dimenticato i
 5      II|       nei fatti gloriosi degli antichi, sollevava l'animo sopra
 6      II|   Biscione rammenta ancora gli antichi possessori.~ ~Uberto Visconti,
 7     III|       ciò si distingueva dagli antichi di san Benedetto e dai recenti
 8     III|       capolavori degli artisti antichi e le mediocrità dei moderni,
 9     III|  affezioni, all'idea dei danni antichi, del recente errore, della
10      IV|     onde, conservando pure gli antichi titoli di fazione, e Guelfi
11      IV|     riparazione degli oltraggi antichi, risolse senza più di abbandonare
12      VI|   nuovo oggetto di livore. Gli antichi dubbj intorno al giovane
13      XI|          oh non se ne sazierà. Antichi rancori, invidie antiche
14      XI|   facendosi rapportatore degli antichi suoi camerata e dei malandrini
15     XIV|      patroni, o per memoria di antichi fatti, o per celebrazione
16     XIV|      mondo. Snidarono essi gli antichi baroni, e si piantarono
17     XVI|   rinnovava la pompa dei tempi antichi, a vanto non più d'insanguinati
18   XVIII|      dei Pusterla, vuoto degli antichi padroni, ed abitato dal
19      XX|       leggi, errarono i nostri antichi, e quei lumi di ogni sapienza,
20    XXII|     CATASTROFE.~ ~ ~ ~Come gli antichi adornavano di fiori le vittime
21    XXII|      piedi».~ ~Alcuni soldati, antichi compagni di Alpinolo, i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License