Capitolo

 1       I| meravigliasse perchè, sapendolo un tristo arnese, non avessero eletto
 2       I|       Nessun governo si  che sia tristo affatto, nessuno che non
 3       V|        appena Franzino Malcolzato, tristo arnese e fido portiere,
 4      VI|        Ramengo, cresciuto con cuor tristo, se al mondo un n'era, uno
 5    VIII|        virtuose ripulse. Quando il tristo può ritrovare un pretesto
 6    VIII|            acquistato pel paese un tristo nome di fastidioso e manesco,
 7    VIII|           suo padrone».~ ~Stava il tristo nella goffa estasi sua,
 8      IX|            giustizia e legalità.~ ~Tristo e desolato, col capo basso
 9       X|            intenzioni: se mai è un tristo, gli somministrano armi
10      XI|         altro) è nato alle pene.~ ~Tristo conforto una sì crudele
11      XI|     antivedendo la passione, venne tristo fino alla morte, pregò che
12    XIII|             di dispetti, poichè il tristo, non che indursi a dar torto
13     XIV|            giovanile, tanto che il tristo n'ebbe miglior mercato che
14     XVI|            disgrazie, e credere un tristo colui che non seppe camparsela
15    XVII|          che non interrogando quel tristo, il quale seguitava:~ ~-
16   XVIII|     esclamando a tutta voce, - Che tristo ti faccia Iddio! se tu sapessi
17   XVIII|       scampo di esseri, pei quali, tristo il mio racconto se voi non
18   XVIII|         come questo gli sfuggisse. Tristo e peggio contento che mai
19   XVIII|   rifuggito, e che vi ricorda qual tristo servigio rendesse al nostro
20      XX|        scaltrezza farsele alleate; tristo chi non si affida che nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License