Capitolo

 1     III|    abbiamo accennato, il giovedì santo, giorno di universale compunzione,
 2     III|    Passava quindi in concetto di santo, poichè, sebbene non fosse
 3    VIII|      collo stendardo del proprio Santo protettore. Dalle città
 4      IX|      quel buon frate, quel frate santo»; ma appena aveva rivolto
 5      IX|           in quel caso, il frate santo che nascondeva e favoriva
 6      IX|          la fama di valente e di santo che godeva presso l'universale,
 7      XI|          grande, più innocente e santo ella conosceva il divin
 8      XI|       davvero ella perdonasse: - santo precetto, ignorato, o non
 9    XIII|        credo neppur a quelli del santo di Padova. Il bambolo, appena
10     XVI|           Me gli aveva fidati il santo padre da recare al cardinale
11     XVI|          io non me n'intendo. Il santo padre, perchè gli stavano
12     XVI|   imperatore par che l'abbia col santo padre: ma se vedesse un
13     XVI|         sul punto d'opprimere il santo padre, darebbe mano a questo
14     XVI|           a queste condizioni il santo padre cassa come iniqui
15   XVIII|       che negano culto al vostro santo nome».~ ~Da questa insana
16      XX|          figlioletti: - Gli è un santo: quando lo scontri baciagli
17     XXI| inchinato nel memorabile giovedì santo, in cui Dio gli aveva parlato
18    XXII|    voleva farsi papa. Lo Spirito Santo incarnato in una femmina,
19    XXII|       della croce il teschio del santo Precursore; discinti in
20   Concl|         dagli uomini, non lasciò santo che non invocasse; implorava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License