Capitolo

 1       I|        della difesa, le lettere, la religione gli avevano ajutati a costituirsi
 2     III|       domandavano, non temevano: la religione proteggeva le ricchezze
 3     III|           che vuolsi studiare nella religione per rendere un ossequio
 4      IV|      negargli le consolazioni della religione, la comunione coi fratelli!»
 5       V|      conoscevano i padri nostri. La religione stabilì in terra uno, maggiore
 6      IX|         momenti siffatti serbano la religione e la fiducia nella Provvidenza,
 7      IX|             preti, disfare la santa religione, e far morir di fame la
 8      XI|           opere di pietà, doveri di religione. Qui come lo passerà? Come
 9      XI|        cuore, ed esclamava: - Santa religione! in mezzo al tumido spirito
10      XI|        quali esempj le offre questa religione? Un Dio, che veste le miserie
11      XI|         quello che traeva dalla sua religione e dal tempo che medica tutto.~ ~
12     XVI| sconvenienze della politica e della religione; ma Pedrocco, protestando
13     XVI|            tempi come quelli ove la religione esercitava tanto imperio
14    XVII|            lo Stato e ristampare la religione. Esso pure fu rinchiuso
15      XX|         ingiustizia attribuire alla religione i disordini ch'ella appunto
16     XXI|            istituzioni umane; ma la religione che, mentre tutta sembra
17     XXI|           aggiungano l'umanità e la religione: se la speranza ponga una
18     XXI|         loro fratello.~ ~Se però la religione non ha potuto ancora abolir
19    XXII|         trovano la riflessione e la religione?~ ~Dai pii ragionamenti
20    XXII|      perdona.~ ~- Erano gente senza religione», diceva un chierico in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License