grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   | ricavava dalle sue il più ricco re, quello di Francia; fra
 2     III   |      Stabat Mater e i salmi del re penitente: o mormorando
 3     III(6)|      odir in gran pietate~ ~Del re de sancta majestate,~ ~Zoè
 4     III(6)|            E si dixean: Quest'è re.~ ~Ma no gh'aveano bona
 5      IV   |      fratelli!» A Gorgonzola il re Enzo era caduto prigione
 6      IV   |       era di quei tempi Roberto re di Napoli, della ghibellina
 7      IV   |      contrasti avevano tolto il re Roberto dalla speranza di
 8      IV   |     tutto gioje per coronarsene re. Ma una lega degli altri
 9       V   |    visconteo, campò Bergamo dal re di Boemia; per le quali
10       V   |         terra uno, maggiore dei re, perpetuo custode della
11    XIII   |   laddove l'Adda mette foce nel re dei fiumi; terreno allora
12      XV   |        seta, che alle Corti dei re parevano ancora un lusso
13     XVI   |   litigi. Volete più? lo stesso re d'Inghilterra Enrico II
14     XVI   |       erano altrettanti piccoli re, il cui dominio viepiù pesava
15     XVI   |    imbrigliati; e quantunque il re, il quale non era che il
16     XVI   |         consisteva allora in un re impotente, pochi forti oppressori,
17     XVI   | Avignone appartenente a Roberto re di Napoli; nella quale Clemente
18      XX   |         minaccia alla Corte del re, e n'aveva - ricompensa
19      XX   |         ove il più sapiente dei re scriveva: Ascoltate, o regnanti;
20    XXII   |     Avrebbe convertito anche un re Erode. Ma i tempi sono guasti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License