Capitolo

 1      II|          e in compito cavaliero, pose in lui ogni ben suo, benedisse
 2      II|           dal momento che questo pose il piede fuor della casa,
 3      VI|      conobbe anche Ramengo, e le pose amore.~ ~Ma no: di questo
 4      VI|       cure della vita. E Ramengo pose anch'egli amore alla ingenua
 5     VII|          i veli, e con quelli si pose a ristoppare le commessure,
 6      IX|      pietà della madre.~ ~Ben vi pose mente Alpinolo, il quale
 7      IX|        si tolse, la baciò, se la pose sul cuore, proponendosi
 8       X|         miseria. Anche a costoro pose freno Luchino: impedì le
 9    XIII|       tiene della medichessa, si pose intorno a loro ostinata
10     XVI|   amicissimo suo e di tacere, si pose la mano al cuore, esclamando: -
11    XVII|       esser libero come il mare, pose a terra il suo carico, e
12   XVIII|     soluzione di un problema, si pose anch'egli a misurare il
13   XVIII|         il fido cagnuolo, che si pose ad urlare, a guajolare,
14     XIX|        rizzò la testa abbattuta, pose la mano sulla bocca del
15     XIX|        la fronte, e anch'egli si pose a sedere sul pancone, sopra
16     XIX| ricoperse col suo stramazzo; gli pose davanti, come trincea, i
17    XXII|       quindi alla finestruola, e pose mente al primo biancheggiare
18    XXII|         gli disse di sì, egli si pose co' suoi ginocchi a terra...»~ ~
19    XXII|      esso entrò in tal furia, si pose in atto così minaccioso,
20    XXII|       Milano, Grillincervello si pose dinanzi a lui ad atteggiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License