Capitolo

 1       I|     Ghibellini, chiamato i nobili al par de' plebei a sopportare
 2       I|          cento persone deliberate al par di me! E voi, oh perchè
 3     III|      Alighieri, quando, errabondo al par di me, lasciata anch'egli
 4       V|       desiderosa?10. Che ne dite? Vi par egli ravvisar questo ritratto?
 5      VI|             ho io a credere a questo par d'occhi? Sappi dunque che
 6    VIII|           colui come s'arrampica! e' par tutto un orso! - Come? -
 7      IX|         sogliamo dire anche oggi «La par roba di rubello»: il qual
 8     XII|         vuole sia trattata sempre da par sua: e dice che si ricorda
 9    XIII|            madia, una cassapanca, un par di scannelli; poi appiccati
10     XIV|             distesa, seguitava: - Le par poco? Che sciali! Che bellezza!
11     XIV|              a bere qui tal volta un par di gotti, e non mesce a
12      XV|       diecimila?~ ~- Odi parlare che par tedesco!~ ~- Odi che favellando
13      XV|                   Odi che favellando par che sgargarizzino!~ ~- Sì -
14     XVI| spalleggiarsi fra loro. L'imperatore par che l'abbia col santo padre:
15     XVI|          consentì, perchè non era da par suo, e la maritò ad un negoziante.
16    XVII|           ella: - Portate in mano un par di guanti, e se vi accadesse
17   XVIII|             ha fatto?~ ~- Niente, al par di lei; com'è vero che son
18     XIX|          riccamente, e si allegra, e par che dica all'anima sua,
19     XIX|         mistico canto onde la natura par che conviti i mortali al
20      XX|       olocausti ma giustizia, che al par di  ci vuole temperati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License