Capitolo

 1      II|          suoi tre figli Vittore, Ottorino e Giovanni, di spiriti guerreschi,
 2      IV|    pianta in mezzo al deserto.~ ~Ottorino Visconti, fratello della
 3      IV| desiderando un tratto riposarsi, Ottorino chiese che alcuno dei fanciulli
 4      IV|          Oh ne avessi uno io!»~ ~Ottorino, che compiacevasi al vedere
 5      IV|       non l'hai tu qui?» replicò Ottorino.~ ~- Oh! signor no!» rispose
 6      IV|    garofanetti.~ ~Ne prese pietà Ottorino, e - Verresti tu meco?»~ ~-
 7      IV|        signoria e fa fortuna»: e Ottorino si menò seco il ragazzetto.~ ~
 8      IV|    appunto il nostro Alpinòlo, e Ottorino destinava farsene uno scudiero;
 9      IV|       dirottamente dopo morta.~ ~Ottorino ne patì come uomo di sentir
10      IV|  dapprima portava ad Uberto e ad Ottorino estinti, e ad altri due
11       V|         E per questo (aggiungeva Ottorino Borro) Luchino gli ha in
12       X|      esserlo di nuovo; fuggirono Ottorino Borro e Pagano Casati, per
13    XIII|       Maso e quella Nena, da cui Ottorino Visconti avea portato via
14      XV|        Muralto addomandò: - Ehi, Ottorino Borro, perdio tanta premura?
15   XVIII|            Oh sì (entrava a dire Ottorino Borro). Non può essere stato
16   XVIII|        il caval muore (esclamava Ottorino Borro). L'occasione, se
17   XVIII|    coltello (parlava l'impetuoso Ottorino Borro). Quand'io feci il
18     XIX|   allorchè fanciullo, col signor Ottorino, colla Margherita, io veniva
19    XXII|        Margherita, la sorella di Ottorino, la sua amica, la signora
20    Bern|         per esser lei sorella di Ottorino Visconte, et figliuola di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License