Capitolo

 1       I|   giovinetto Bruzio, figliuolo naturale di Luchino Visconti, signor
 2       I|      esacerbava per calcolo la naturale e dissimulata fierezza:
 3       I|   ascondevano l'ambizione e un naturale, che, non sapendo provare
 4      II|     per una certa debolezza di naturale che altri scambia per forza,
 5      II| costante in quella dolcezza di naturale, che nelle donne equivale
 6      II|     uscì.~ ~Questa parola, per naturale, per semplice, per aspettata
 7      II|  procella, e vi pare di  del naturale. Ma, giovani coetanei miei,
 8      IV|       mondo persona su cui per naturale legame potesse rivolgerlo,
 9      IV|      impeto sconsigliato a lui naturale non si limitò ad adempiere
10       V|       La Margherita, dolce per naturale e pei prudenti consigli
11      VI|        parte coll'impeto a lui naturale, dall'altra colla insana
12      IX|     battimento di cuore troppo naturale alla sua desolata posizione.
13       X|       suo prediletto figliuolo naturale Bruzio, giovane studioso
14       X|   amplissima. E perchè il mite naturale de' Milanesi non rattenesse
15     XVI|      un esemplare della Storia Naturale di Plinio, se non dal papa
16    XVII|      cui la città, loro nemica naturale, come caritatevolmente dicevano,
17   XVIII|     per l'abitudine, tanto più naturale all'uomo quanto è più giovane
18     XIX|   riposo; bensì all'agitazione naturale del tempo che scorre fra
19      XX|  sfuggito in un momento ove il naturale prevalse alla riflessione,
20    XXII|    pronto Forestino, figliuolo naturale del principe, che faceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License