Capitolo

 1       I|            preda, per consumare un'iniquità col più ipocrito aspetto
 2    VIII|            giustizia, mascherare l'iniquità, non ha egli il suo voto?~ ~
 3      IX|          in una volta tutte le sue iniquità, chiedeva perdono, e gridava
 4     XII|          propria virtù innanzi all'iniquità prevalente; superiorità
 5     XII|          protestare contro le loro iniquità. Di ciò l'amor suo proprio
 6    XIII|            alla luce delle bramate iniquità. Fermò dunque in animo di
 7    XVII|       vittoria al diritto contro l'iniquità arrogante».~ ~Tornati allora
 8   XVIII|         una santa: è una mostruosa iniquità di quell'infame...~ ~- Che
 9   XVIII|         quasi fosse complice delle iniquità del suo offensore: ma poi
10     XIX|    scoperse di tratto una serie di iniquità, quali non aveva sospettate
11     XIX|         egli? perchè non reprime l'iniquità? perchè lascia il reprobo
12     XIX|      Frattanto ti viene lezzo dell'iniquità che domina il mondo? della
13     XIX| trascorrere sua vita, ignorando le iniquità degli uomini; accudendo
14      XX|          sue vie, egli morrà, nell'iniquità, e del suo sangue domanderà
15      XX|         che la volse a sostenere l'iniquità?~ ~- Egregiamenteriprendeva
16      XX|      rettitudine non si mascheri l'iniquità. I giudici saranno eglino
17     XXI|      giustizie antecedenti. Così l'iniquità ha natura simile all'acqua;
18    XXII|          giustificare con lazzi la iniquità, i due imitavano il padre
19    XXII|            più rovinosi colpi dell'iniquità potente. Ma non avvisando
20    XXII|           eran stati percossi dall'iniquità in aspetto di giustizia:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License