IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] donato 1 dond 1 dondazio 1 donde 20 dondino 1 dondolo 1 doni 1 | Frequenza [« »] 20 cercare 20 corso 20 dapprima 20 donde 20 dov' 20 entrò 20 indietro | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze donde |
Capitolo
1 I| Cremona, Piacenza e Pavia, donde s'erano vôlti dalla patria, 2 III| comune destinazione; mostrava donde veniamo; dove si va; i più 3 IV| fuori la porta di Verona, donde fino alla cattedrale andarono 4 V| patria? Chi sono costoro? donde hanno il potere? donde se 5 V| donde hanno il potere? donde se non dal popolo? e il 6 VI| ripararsi dal mal tempo, e donde si aveva accesso alle varie 7 VI| Casale appunto dal luogo donde nasceva nel Monferrato, 8 VI| nasceva nel Monferrato, e donde, bambino in fasce, era stato 9 VII| appiattò dietro una macchia donde potesse, non visto, vedere 10 IX| chiesto con ingenua curiosità donde venissero, ove andassero, 11 XII| Casale...~ ~- Ramengo? e donde?» l'interruppe Luchino con 12 XIII| accomodandosi al fuoco, donde quelli con rispettosa cordialità 13 XIV| montanine pastorelle,~ ~Donde venite sì leggiadre e belle?~ ~ ~ ~ 14 XVI| Sedan, agli altri luoghi, donde ora ci arrivano se possono 15 XVII| sue gioje tranquille: e - Donde aveste quel ricamo?» domandò 16 XVIII| sovra la porta dei Pusterla, donde avea veduto strascinar fuori 17 XIX| occhi azzurri come il cielo, donde le era disceso.~ ~Ed ecco 18 XX| cavalli ad un'attigua cascina donde gli avea levati, gli diede 19 XXI| schiavi, ritorni alla polvere donde è uscito, ma che il suo 20 XXI| di velluto, pur bianco, donde cascava con grazioso vezzo