Capitolo

 1       I|  annunziava una lotta profonda ma calma tra la violenza dei sentimenti
 2       I|       tempesta, metteva a pari la calma e la morte, trovava facilmente
 3      II|           quella giovane anima la calma, il riso di quella primavera
 4     III|          quella trovò di nuovo la calma, la sorridente tranquillità
 5     III|      rintracciando? un momento di calma non era la più ambita delle
 6     III|      furia, e dando indizio della calma che a poco a poco le subentrava.
 7     VII|       chiuse gli occhi una stanca calma; un lieve sonno la tolse
 8    VIII|    Tendono l'orecchio, sentono la calma solita, il solito tranquillo
 9    VIII|        Sbaldanziti dunque e tutti calma, tranquillamente stirandosi,
10      XI|          aveva tornato un poco di calma ai suoi pensieri, ella rifletteva: -
11      XI|     disperazione stessa ha la sua calma; e il tempo, scorrendo sopra
12     XII|          almeno un istante quella calma, il villano bussava, rumoreggiava
13     XVI|           nell'umil tuo seno~ ~In calma operosa trascorrer sereno,~ ~
14     XVI|          Quel rito che al core la calma tornò.~ ~ ~ ~Al raggio infingardo
15     XVI|        per uscire dal tedio d'una calma, somigliante a quelle micidiali
16    XVII|         sedette sopra la coffa in calma discorata. I passeggieri
17     XIX|           le aveva tornato alcuna calma, esclamava: - Signore, sia
18      XX|           con maggiore aspetto di calma e di soggezione. - E che? (
19     XXI| facendogli desiderare l'indolente calma del sepolcro.~ ~Ma chi,
20    XXII|           stato, che somigliava a calma. Anzi sarebbesi detto che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License