Capitolo

 1      II|       la lontananza fa come il vento, spegne le fiammelle, avviva
 2     III|        piegava al tramonto; un vento impetuoso, come suole di
 3      VI|   Breve per altro durò il buon vento ai Crociati, stantechè il
 4     VII|  lentissimamente inoltrata dal vento che scemava di forza.~ ~
 5     VII|      gli occhi, vide lo stesso vento che avea addensate le nubi,
 6    VIII|      scoppiare: ogni groppo di vento che rompesse, ogni fulmine
 7    VIII|      strideva tra le chiome il vento; - e' non lo sentiva; non
 8    VIII|       n'andava che  anche il vento: poi, per incantare la noja
 9      XI|       di voi, li sparpaglia al vento.~ ~La Margherita non ignorava
10    XIII|    udiva la notte, l'acqua, il vento, il cielo malvagio. Donnino,
11     XIV|     potenze vicine, e al primo vento le barbe diverranno rami.
12      XV|       il quale, col primo buon vento dovea mettere alla vela
13    XVII| rovesci di pioggia, turbini di vento e tempeste furiose, più
14    XVII|     bel giorno, da un prospero vento, dall'aspetto del lido,
15    XVII|       vi si regge»: e facevasi vento con una pezzolina di seta.
16    XVII|     colpo che il sospiro di un vento di aprile sopra una montagna
17   XVIII|      croce stessa, battuta dal vento, era crollata. Con mortale
18     XIX|   foglia, a ogni susurrare del vento autunnale fra i pampani
19     XIX|      il grano di segale che il vento trasportò in cima di questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License