Capitolo

 1       I|      mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata primizia
 2       I|  quel tempo. Ma non conviene tacere le pitture onde ogni cosa
 3      II|  nelle città dominate; e per tacere altre soperchierie onde
 4      II|     vita.~ ~Ciò lo indusse a tacere sempre l'amor suo, a dissimularlo
 5       V|    l'altro, promettendosi di tacere, di pensarvi, di rivedersi.~ ~
 6     VII| lusingandolo a pazientare, a tacere, a dormire: non temesse
 7    VIII|     la superiorità per farli tacere: coi pari e coi superiori
 8    VIII|     interesse aveva costui a tacere: e la corda gli strapperebbe
 9    VIII|     e voi?~ ~- Neppur io»; e tacere un istante per replicare
10      IX|  altro che raccomandargli di tacere, di star zitto, perocchè
11      IX|    raccomandato vivamente di tacere, di non muoversi: e il poveretto
12       X|     museruola alla bocca per tacere e fare a modo.~ ~Tra sì
13      XI|  storica dignità, non voglio tacere questa circostanza minutissima.
14     XII|   solo tenebria e lezzo e il tacere di un deserto, o le querule
15     XVI|   questo amicissimo suo e di tacere, si pose la mano al cuore,
16   XVIII|    costui». Poi si tornava a tacere, a pensare; onde il soldato,
17      XX|      prudenza, che insegna a tacere davanti al peccatore potente.
18      XX|     mano». I nobili, facendo tacere l'orgoglio della nascita
19      XX|     quale potete comandar di tacere. Eppure questa società vi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License