IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicilia 2 sicura 10 sicure 3 sicurezza 19 sicuri 2 sicuro 32 sido 1 | Frequenza [« »] 19 rimase 19 ripeteva 19 seco 19 sicurezza 19 tacere 19 tolto 19 trasse | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sicurezza |
Capitolo
1 I| domestici affetti la pace e la sicurezza della coscienza e del proprio 2 IV| aveva al Menclozzo con tanta sicurezza disdetto. Più che mai fuori 3 V| lombardo, della domestica sicurezza.~ ~- Si, sì: bisogna pensarvi 4 VIII| sottentrata la viltà della sicurezza: a quel grand'impeto, a 5 X| principi col francheggiare la sicurezza di tutti.~ ~Per allora la 6 X| d'avere, per la pubblica sicurezza, lavorato tanto, colla soddisfazione 7 XI| spacciativa che nol comportasse la sicurezza dell'innocente, non avrebbe 8 XII| appongono delitti che ignoro. La sicurezza della mia fronte dovrebbe 9 XII| al nome di virtù, e - La sicurezza (soggiunse) l'ostenta anche 10 XIV| basso delinquente, che cerca sicurezza celando lo stocco micidiale 11 XVI| in compromesso la propria sicurezza. Oltrechè coloro, i quali 12 XVI| qui dimorate, la vostra sicurezza è, o vi sembra maggiore: 13 XVII| necessario per la prosperità e la sicurezza dignitosa. Alcun tempo prima 14 XVII| sopra Pisa: entravi, e in sicurezza di pace occupala; e fa che 15 XVIII| patimenti! Ed io son qui, qui in sicurezza?... No, no, si ritorni; 16 XVIII| vendetta che gelosi della sicurezza; ostinati a volere schiavi 17 XVIII| confortate di pace e di sicurezza; e come alla prosperità 18 XIX| li tolga a stipendio per sicurezza de' suoi delitti e per isgomento 19 XX| capo di una trama contro la sicurezza mia e del mio Stato. Osereste