Capitolo

 1       I|        i vani, ed abbagliare la plebe, sempre ingorda dietro a
 2       I|       sommessa e dispettosa. La plebe naturalmente supponeva senno,
 3       I|    innalza, o non mai.~ ~Fra la plebe e il principe stavano i
 4       I|     parte facevansi amare dalla plebe proteggendola, spendendo,
 5       I|    allora entrava in Milano, la plebe guardava e applaudiva; i
 6     III|   devota compassione. L'intenta plebe si affrettava di gettar
 7      IV|     invidia, o per piaggiare la plebe, che anch'essa ha i suoi
 8      IV|   finiscono come l'ultimo della plebe. Oh se anche adesso il papa
 9       V|    signori come gl'infimi della plebe, non trascurato chi fu...~ ~-
10       V|    tiranno cos'è mai! domani la plebe se ne fa un altro. È un
11      VI|      fossero e più amorosi alla plebe. Credilo: gli uomini sono
12      VI|      loro vanto il sostenere la plebe nella Credenza di sant'Ambrogio,
13    VIII|    causa amici e fautori tra la plebe e tra la gioventù. E gli
14    VIII|     tornavasi ai tugurj suoi la plebe operosa. All'intendere quella
15      IX|  allontanavasi fra una turba di plebe che lo seguiva; alcuni inorriditi
16       X|      meno alla nobiltà che alla plebe. La mattina dell'esecuzione,
17      XI|   schiamazzante indolenza della plebe accorsa a vederla, e che
18   XVIII|     soldataglia, e colà pure la plebe a riguardare le nuove reclute,
19      XX| rimproverando i disordini della plebe, gli stravizzi dei ricchi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License