IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parato 1 parca 1 parco 4 pare 19 parea 4 pareagli 3 pareangli 1 | Frequenza [« »] 19 natura 19 nessun 19 nessuna 19 pare 19 passione 19 petrarca 19 plebe | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze pare |
Capitolo
1 I| rispose: - Sì: ma a costei pare che puta il nostro cognome: 2 I| recenti, fino gli antichi pare ci ascriva a colpa: e sbalzati 3 II| Milanesi alla Chiesa: anzi pare doversi alle sue persuasioni 4 II| da tanta procella, e vi pare di là del naturale. Ma, 5 III| fanciullo, in cui il cielo pare riflettersi in tutta la 6 III| fino a 180 lire: nè Milano pare ne abbia posseduto manifatture 7 V| strette di mano, con cui pare si voglia esprimere senza 8 VI| pace, tutt'acque morte; pare non si sentano più sangue 9 VII| quel masso... ecco là come pare si precipiti. Ivi sarà l' 10 XII| d'essere nelle sue mani. Pare fino che abbia compassione 11 XII| ringrazia Dio, e già le pare essere con Francesco suo, 12 XIV| quel che mi descrive mi pare di averlo veduto sì: un 13 XV| esclamava il popolaccio). E' pare che costui abbia bevuto 14 XVII| avventarsi in una peggiore, pare che raddoppino il coraggio. 15 XVIII| discorso, dicendo: - Ma ti pare? Lasciar fuggire due prigionieri! 16 XVIII| canzone. Se tu sentissi! ci pare il limbo dei bambini. Ma 17 XIX| brividi a Macaruffo. Già gli pare d'essere scoperto, e vedersi 18 XXI| quattrocensessantasette giorni! Vi pare? non uno ne sfuggì inavvertito 19 Concl| vi aveva avuto; nel che pare che egli non desse lontano