Capitolo

 1       I|           quello spontaneo moto di natura rimaneva ben tosto compresso
 2      II|          speranze, speranze la cui natura egli stesso ignorava, non
 3      IV|        caro ai Milanesi, gente per natura d'ottimo sangue;  dico
 4       V| discorrevano cotesti timidi, a cui natura negò sangue generoso o l'
 5       V|           la Margherita non era di natura dall'altre differente.~ ~
 6    VIII|  indovinava per istinto la maligna natura, che dalla sozza sua persecuzione
 7      XI|           presente incalza, allora natura reclama il suo diritto,
 8     XII|         salutava le bellezze della natura, e al creatore di essa porgeva
 9    XIII|           attenzione sua cambiò di natura, e spalancò gli occhi addosso
10     XVI|           trasmettere il denaro in natura, come erasi costretti a
11     XVI|             che trae il nome dalla natura sua. Quivi in una deliziosa
12     XIX|    osservando la cupa maestà della natura, addormentata nel fondo
13     XIX|         quel mistico canto onde la natura par che conviti i mortali
14     XXI|    antecedenti. Così l'iniquità ha natura simile all'acqua; se appena
15     XXI|       della vita e della morte, ma natura reclama i suoi diritti;
16     XXI|          macchinale simpatia della natura alla vista delle pene di
17    XXII|           Così questo balsamo, che natura preparò agl'infelici, come
18    XXII|           contemplare la soffrente natura, o dal contento di vedere
19   Fonti|           etiam quia timidi sunt a natura) contra Vicecomites.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License