Capitolo

 1       I|         ostinato che pur voglia mostrare d'aver ragione, rispose: -
 2      II|      giovar col valore, così di mostrare generosità. Perocchè, il
 3      IV|       ferrata, tornò con esso a mostrare il volto ai nemici; i quali,
 4      IV|      era invece persuaso che il mostrare le piaghe equivalga a rimediarvi.
 5      VI|       lascia fare; saprò ben io mostrare quel che vaglio: saprò ben
 6     VII|    candida vesticciuola lina, e mostrare di spingere lo sguardo via
 7    VIII|      disse: - Seguimi»; e senza mostrare che fosse fatto suo, piegò
 8    VIII|      talchè egli era in tempo a mostrare la sua generosità.~ ~Il
 9     XII|         e che il giudizio potrà mostrare come a torto mi si appongono
10     XIV|      eventi, e ci basti per ora mostrare come quella festa, al pari
11      XV|   quello stesso, se non bastava mostrare di non curarsi del premio,
12     XVI|         al vedere il grand'uomo mostrare suprema contentezza nel
13    XVII|        questo colpo estremo per mostrare all'esacerbato Alpinolo
14    XVII|         aspirando, prese egli a mostrare a Luchino la grandezza dei
15   XVIII|     aver torto. - Ed io? dovrei mostrare, io, la mano lordata d'un
16     XIX| coetanee, ma esser già madre, e mostrare a quelle il suo bambino,
17     XIX|  Macaruffo in sulle prime volle mostrare d'essere accorso anch'egli
18      XX|   volentieri quest'occasione di mostrare come le intelligenze, di
19     XXI|      accorgersi, pendeano a non mostrare ingratitudine a Luchino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License