IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] meraviglie 2 meravigliosa 2 mercadanti 1 mercanti 19 mercantile 1 mercanzie 1 mercatare 1 | Frequenza [« »] 19 mali 19 mare 19 melik 19 mercanti 19 mostrare 19 natura 19 nessun | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze mercanti |
Capitolo
1 I| che fu poi nominata dei Mercanti d'Oro per le botteghe dei 2 VI| alle vie degli Orefici, dei Mercanti d'Oro, dei Fustagnari: e 3 VI| oggi chiamiamo Piazza dei Mercanti. Credo che molti al pari 4 VI| diceano, acculacciare dai mercanti che rompessero il banco, 5 VI| 1336, eretta la badia dei mercanti, con banchieri e cambiatori 6 VI| di rimpetto la badia dei mercanti d'oro, d'argento, di seta: 7 VI| la quale, della badia dei mercanti più non rimane vestigio; 8 VI| campana del Comune serviva ai mercanti che trattavano di cambj 9 VIII| Alpinolo giù per la via dei Mercanti d'oro19; fu alla Balla, 10 IX| Alpinolo sulla piazza dei Mercanti, e la vista di quel luogo, 11 X| carceri pretorie in piazza dei Mercanti sotto alle scale del palazzo, 12 XIV| la mirabile Loggia dei mercanti, gli altri edifizj di antica 13 XVI| rintuzzati dai campagnuoli, dai mercanti, dai giureconsulti, da tutti 14 XVII| più ricchi e rispettati mercanti di Costantinopoli e dell' 15 XVIII| ombra nelle lettere dei mercanti, dei quali era costume non 16 XXII| avviarono.~ ~Già in piazza de' Mercanti era stato raccolto un visibilio 17 XXII| divisarvi la piazza dei Mercanti, quella che allora dicevano 18 XXII| fin là dalla loggia dei Mercanti, dov'io m'ero annicchiato; 19 XXII| tenuti appunto in piazza dei Mercanti con Alpinolo, e che era