Capitolo

 1       I| attribuire a questo i beni come i mali che prova.~ ~Quanto ai nobili,
 2     III|          ritraendolo a pensare ai mali della sua patria, lo svagava
 3     III|           da' suoi proprj: - ma i mali della patria non erano gran
 4       V|          e piangeste prevedendo i mali che le sovrastavano, guardate
 5       V|           alla mia; sollevatene i mali; convertite coloro che colle
 6       V|        vecchi ci van ricantando i mali del tempo della nostra libertà;
 7     VII|      coll'affetto che opponeva ai mali suoi tratti, lo accarrezzò: -
 8     VII|        viscere mie, dormi. Questi mali almeno tu non li senti,
 9     VII|          bamboli in collo; - ma i mali di nessuna le parevano pari
10      XI|    tollererebbe. Fossero soltanto mali suoi! ma qui ha consorti
11      XI|       libri; eccellenti contro ai mali passati ed ai futuri; ma
12     XII|   consolazione di sapere che quei mali non durerebbero eterni,
13     XIV|      romperli, e col fomentarvi i mali umori. Sotto pertanto a
14     XVI|       scienze sono il rifugio nei mali, l'ha detto l'oratore d'
15   XVIII|        stesso come causa di tanti mali, lo credeva diretto proprio
16     XIX|           il secolo chiama beni e mali? Torci da loro, e forbendoti
17    XXII|          il sentimento dei proprj mali non toglieva alla Margherita
18    XXII|          esecrato autore di tanti mali; e starà a contemplarlo
19    XXII|      pochi il terzo ; poi nuovi mali, nuovi casi, nuovi supplizj
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License