Capitolo

 1     III|       libro, o piuttosto se lo lasciò cascare di mano: rimase
 2     III|     faccia del vezzoso infante lasciò sgorgare un torrente di
 3      IV|     presso suo padre Uberto.~ ~Lasciò egli raccomandato Alpinòlo
 4      IV|      zaffiro la passata bufera lasciò tuttavia qualche nuvoletta,
 5       V|       potuto tenerlo nascosto, lasciò la sala e ritirossi alle
 6      VI|   nella sua Storia Milanese ci lasciò memoria come qui si contassero
 7     VII|         pregare: ma non gliene lasciò tempo l'infellonito, il
 8     VII|        omai di poterla tenere, lasciò il ramo per ghermirla.~ ~
 9      IX|    aveva tremato di scapitare. Lasciò da banda le perdite reali,
10      XI|    Passò davanti a San Nazaro, lasciò a destra il lago artificiale
11    XIII|       dunque la nuova luce gli lasciò distinguere gli oggetti
12     XVI|     papa. E il papa stesso non lasciò la sua Roma per la Francia
13     XVI|        per vergogna dei tempi, lasciò di farsi addottorare solo
14    XVII|    continuargli i servigi. Nol lasciò finire Luchino, ed allumandolo
15     XIX|    Quello entrò nel camerotto, lasciò rabbattersi dietro l'uscio,
16     XXI|        sul suo giustacuore non lasciò dubitare a frà Buonvicino
17     XXI|    innocente, figliuola mia; e lasciò per esempio nostro  stesso,
18    XXII| abbassò fin sul tavolato, e si lasciò cadere colla fronte sopra
19   Concl|    ascoltato dagli uomini, non lasciò santo che non invocasse;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License