Capitolo

 1      II|          la sua padronanza. Se l'intese a tal uopo coi Fontana,
 2     III| Buonvicino fu uscito, non appena intese l'imposta rabbattersi sull'
 3      IV|         il bene.~ ~Altrimenti la intese o volle intenderla quel
 4      IV|      perdono: narrò il sospetto, intese la spiegazione: e il conchiuso
 5       V|   ravvedimento dei cittadini.9~ ~Intese l'indiretta risposta Alpinolo,
 6     VII|         levante e del morente.~ ~Intese la Rosalia il grave e minaccioso
 7    VIII|   cadavere. Nulla vide, nulla ne intese raccontare, onde fu al colmo
 8    VIII|         e l'ultima parola che ne intese il Malcolzato fu: - Maledetto
 9      IX|       nuovo, sinchè chiaro lo si intese ai piedi del convento. Il
10      XI|       crepare.~ ~Grillincervello intese l'allusione, ed esclamando: -
11     XII|        quell'ora straordinaria l'intese drizzarsi verso la sua prigione
12     XII|    intonava le canzoni che aveva intese, che aveva ella medesima
13     XIV|          tant'alto; ma quando lo intese comandare la camera migliore,
14      XV|             Ramengo, infatti, ne intese di molti, i quali, in abiti
15     XVI|           se non che il Pusterla intese come fossero uomini d'Aurigino
16    XVII|         Margherita più altro non intese fuorchè la sentinella, la
17     XXI|        mandava il suo Francesco: intese con che coraggio fosse egli,
18    XXII|       suo protettore. Ma come lo intese nominarsi, come, sospendendo
19   Concl|       avesse mai detto. Isabella intese che bisognava prevenirlo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License