Capitolo

 1     III|            il più piccino, non per impeto d'affetto, ma per celare
 2      IV|       persone e gli interessi coll'impeto di una passione, qual poteva
 3      IV|          il caso.~ ~Alpinolo, coll'impeto sconsigliato a lui naturale
 4       V|          potendo però  calmare l'impeto di loro,  insinuare i
 5       V|            Se ai cittadini manca l'impeto di una concorde volontà,
 6       V|         che annunziano generosità, impeto, vigoria di volontà: forse
 7      VI| macchinazioni; e da una parte coll'impeto a lui naturale, dall'altra
 8      VI|        sfogo, e lo amò con tutto l'impeto d'una prima passione.~ ~
 9     VII|             che l'inesperienza o l'impeto strascinò attraverso per
10     VII|       sventurata! attraverso quell'impeto, fin colà il diletto suo
11     VII|            scogli, poi librata all'impeto dell'Adda che, emersa da
12    VIII|            sicurezza: a quel grand'impeto, a quella viva stizza, un
13      IX|             e il padre a lui, coll'impeto onde, nella perdita di una
14      IX|            Governi d'allora, tutti impeto e di forza e poca astuzia,
15      XI| liberazione non viene, non viene l'impeto popolare, il quale, se al
16     XVI|          si vuole più virtù e meno impeto che non avesse il giovane
17     XVI|            si facciano in un primo impeto di generoso pentimento la
18   XVIII|   crepacuore.~ ~Altri operavano ad impeto e per vendetta: credevano
19   XVIII|            ed altrui, perchè all'impeto della volontà non è proporzionata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License