Capitolo

 1       I|        dissimulata fierezza: spie, giudici comprati, forza armata davano
 2      VI|       sacco o per mera disgrazia i giudici non guardavano poi tanto
 3    VIII|           certezza: volevate che i giudici e i tribunali s'ingannassero?
 4       X|       decisioni, quasi senza che i giudici se ne avvedano. Quanto più
 5       X|         lato senso, il podestà e i giudici suoi, tutti e singoli sieno
 6       X|            e la corruttibilità dei giudici non si trovavano frenate
 7       X|         ove accusatori, testimonj, giudici sanno di gratificarsi il
 8       X|            chiamato innanzi a quei giudici stessi, ai quali doveva
 9       X|     funerali della madre loro.~ ~I giudici, uscendo di carica, si trovarono
10      XX|           la pazienza; che ai loro giudici compartisse, non tanto il
11      XX|            o regnanti; imparate, o giudici: da Dio v'è dato il potere,
12      XX| particolari affetti li sottoposi a giudici indipendenti, e secondo
13      XX|          si mascheri l'iniquità. I giudici saranno eglino incorrotti?
14      XX|            dell'integrità dei miei giudici? Padre, finchè parlaste
15      XX|           Vi sono leggi, e vi sono giudici per applicarle. Innanzi
16     XXI|    condanna dei Pusterla, poichè i giudici sapevano di gratificarsi
17     XXI|            anche i meno ligi fra i giudici, convocati a formare la
18     XXI|        corpo.~ ~Pendevano dunque i giudici a volere trovar reo il Pusterla,
19    XXII|           la salute, intanto che i giudici si preparavano a togliergli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License