Capitolo

 1       I|           brighe aveva ottenuto il dominio di Milano sotto il titolo
 2      II|           abolì nella sua città il dominio dei Visconti, e la consegnò
 3      II|       governo a popolo, giacchè il dominio papale potevasi riguardare
 4      IV|         per cui l'Italia passò dal dominio dei Visconti sino a quello
 5      IV|        vergognosi sotto vergognoso dominio, potevano sembrare un assenso
 6      IV|           ad un pelo di perdere il dominio. Lodrisio Visconti, nipote
 7      IV|         contado del Seprio, al cui dominio pretendeva, e si accampasse
 8      IV|          forse d'unirla in un solo dominio: gli altri, senza  forza,
 9      IV| preponderanza sull'Italia, del cui dominio erasi lusingato a segno,
10       V|          ma per sodare costoro nel dominio, per ribadirci da noi le
11      VI|        scrofa, per segno dell'alto dominio dell'Impero sopra questa
12      VI|       opportune che a far amare il dominio: e in quelle parti più sempre
13      VI|            ora paresse assodato il dominio dei primi, non poteva un
14      VI|    Visconti venissero sbalzati dal dominio, la Rosalia non solo gli
15     XVI|     altrettanti piccoli re, il cui dominio viepiù pesava quanto in
16    XVII|          cosa nasce cosa, anche il dominio; e vantaggiarsi di tanto
17   XVIII|         oppressori, che il brutale dominio della forza, o il maligno
18   XVIII|            disputarsi a vicenda un dominio ed una libertà che non doveva
19      XX|             già troppo la forza ha dominio nelle cose umane; già suggellò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License