IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dipinto 4 dipinture 1 diplomatica 1 dir 19 dirà 6 diradar 1 diradava 1 | Frequenza [« »] 19 croce 19 davvero 19 dello 19 dir 19 dominio 19 dovette 19 esclamando | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze dir |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | splendido nel vestire quanto dir si potesse, e con gran piume 2 III | ingenuo e fin vulgare nel dir suo, sminuzzando il pane 3 III(6)| de li Zudè.~ ~Che ve vojo dir e contare~ ~Se vuu me volì 4 IV | stizzito colla società, a dir suo, così mal regolata: 5 IV(7)| deste un lampo~ ~Che se po' dir celeste, anzi divino,~ ~ 6 V | Chiamar buono un signore è dir una lusinghiera bugia e 7 VI | scampati a quella, per non dir altro, benedetta smania 8 VI | di gente serva, e che, al dir suo, fra pochi giorni tornerebbe 9 VI | furiosamente geloso, o, a dir più proprio, ne colse pretesto 10 IX | barroccio di pannilani, senza dir altro se non, - Iddio vi 11 X | abborrimento è facile, vi so dir io, il trovar modo da fare 12 X | pretesto che egli non volesse dir tutto quello che sapeva, 13 X | gli incomodava a venire a dir di sì.~ ~Una delle poche 14 XIII | quel nome. La non sapeva dir altro: ed anche quando delirava 15 XVI | trenta muli: cavalieri, le so dir io, che ne tremava l'aria. 16 XVI | piano e tranquillamente, e dir bene de' superiori. Le aveva 17 XVI | e il sospetto fondato, a dir vero, sopra troppi altri 18 XVIII | di lor due.~ ~- Ma, vo' dir io, e quello avrebbero a 19 XXI | radunarsi, ad ascoltare e dir di sì, piombò sul cuore