Capitolo

 1       I|   Franciscòlo, l'amicizia che in condizione privata ci legava, non l'
 2      II|             Persuaso allora alla condizione sua presente più non convenisse
 3     III|      sforzi a quella che è prima condizione di ogni sociale progresso:
 4      IV|          penitenza. Ora è mutata condizione, idea, diletto. Portano
 5      VI|      temo: ti so dire che questa condizione di cose tentenna: che costoro
 6    VIII| parabolani d'ogni abito e d'ogni condizione, acquistò fin al segno,
 7       X|          del pubblico bene prima condizione la quiete:  la quiete
 8      XI|         gli esacerba la presente condizione.~ ~O gli ripeterai i pomposi
 9      XI|          l'innocente sta forse a condizione peggiore del reo: questi
10     XII|     quelli che, mentre durava in condizione privata, lo soperchiavano:
11    XIII|           Nena? doveva essere di condizione: giovane, bella che non
12     XIV|  mostrato Luchino finchè durò in condizione privata. Chi non avrebbe
13     XVI|  abbandonare l'Italia; eppure la condizione dell'esule quanto non è
14     XVI|       cominciato a mutarsi dalla condizione di schiavi in quella di
15     XVI|       unica via di migliorare la condizione sua e della patria. Ma quest'
16     XVI|        dodici once. Quest'ultima condizione la suggerì il papa di propria
17      XX|        motivo per esacerbarne la condizione. Poi il giudizio loro si
18     XXI|      pure giungerà. Neppure è la condizione di chi trovasi in alto mare,
19    XXII|          ma  del nome  della condizione sua non si potè venire in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License