Capitolo

 1       I|     soggetto per rammentare con compiacenza gli antichi vanti della
 2      II|    destavano un senso di pudica compiacenza. Ma questa inclinazione,
 3      II|        al rivederlo provava una compiacenza interiore, una pienezza
 4      II|       propria virtù, cercare la compiacenza da cui, anche tra le miserie
 5     III|       invidia, ma da tutta pura compiacenza. Nelle orazioni sue, la
 6       V|    coll'effusione della materna compiacenza, gli esclamava sopra, -
 7      VI|        lungo quelle rive, colla compiacenza di un giovane che trovò
 8    VIII|  guardando la sua fattura colla compiacenza onde Hayez può aver guardato
 9    VIII|     diede un guizzo d'infernale compiacenza, che fece guaire il fanciullo
10      IX|          si mise in ascolto con compiacenza, invitando gli altri a fare
11       X| sarebbesi potuto scorgere dalla compiacenza che scintillò nell'occhio
12     XII|    fratelli! Ed oggi abbiate la compiacenza di fare altrettanto con
13     XII|       quali, coll'amore e colla compiacenza che solo i prigionieri conoscono,
14    XIII|        parola con una dignitosa compiacenza, col tono solenne d'un medico
15    XIII|     ripigliava la donna con una compiacenza tutta ingenua. - Ho fatto
16      XV|       in pericolo, ora pieno di compiacenza e meraviglia a tanto vigore,
17      XV|       che poteva formare la mia compiacenza, rendermi invidiato da quelli
18     XIX|    essere innocente e caro, sua compiacenza e suo conforto, in sull'
19      XX|      interrompeva Luchino colla compiacenza di chi ferisce l'avversario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License