Capitolo

 1       I|    fontane che sprizzavano vino, tutta insomma la pompa
 2       V|    brocca d'argento, versò vino prelibato. Primo Franciscolo,
 3      VI| possiamo fare il miglio in vino. Uh, a rispetto di tempo
 4      VI|     l'altra pel grano e il vino; era vietato, pena dieci
 5    VIII|    l'ubbriaco, allorchè il vino comincia a fargli dar volta
 6     XIV|   turca, e non si berrebbe vino. - Ch'io le ne mesca un
 7     XIV| trovato quest'aria, questo vino, questa pace, cosa importa
 8      XV|    zampillavano fontane di vino, tra un'ingorda ciurmaglia
 9     XVI|    attorno ai venditori di vino, che lo spacciavano per
10   XVIII|    tratto da una brocca di vino, che con affettuosa devozione
11   XVIII|  senno.~ ~- Pane d'un  e vino d'un anno (rispondeva l'
12   XVIII|    tirava un buon fiato di vino, poi, forbendosi la bocca
13   XVIII|    tirane un sorso, chè il vino sbandisce le malinconie».~ ~
14   XVIII|   momento.~ ~Ma i fumi del vino facevano effetto: maggior
15   XVIII|   liete campagne, squisito vino e cortesi donne? Perchè
16   XVIII|    e di cani da caccia; il vino, migliorato coll'innestare
17   XVIII|   il conoscessero.~ ~Ma il vino, che nelle orgie nauseabonde
18   Concl|   corsa, beve una coppa di vino, ed è preso da dolori atroci;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License