Capitolo

 1       I|         supponeva senno, valore e prudenza nei favoriti dal principe,
 2      IV|           punirlo. Ma se a lei la prudenza insegnava a rivelare il
 3      VI|     invano, ma spero con maggiore prudenza di te. Tu a chi n'hai parlato?»~ ~
 4    VIII|       scappavano: il che chiamasi prudenza; gli altri stavano a guardare,
 5      IX|           trovando in  vigore o prudenza, implorava l'uno o l'altra
 6      IX|     mostrò come avesse mancato di prudenza mantenendo entratura con
 7     XIV|          sventura, gli parve però prudenza il dissimularlo, e si diede
 8     XIV|      alcuno non mi ascoltasse. La prudenza non è mai troppa. Coloro
 9     XIV|       transazioni che fanno colla prudenza coloro i quali sanno alle
10     XVI|          consigli dell'amico e la prudenza, in parte il dispetto del
11     XVI|       sostituire ai calcoli della prudenza gli indovinamenti degli
12   XVIII| corruttibili e corrotti; nominate prudenza la scaltrezza; virtù la
13     XIX|         di ragioni da opporre; la prudenza sarà d'impaccio al coraggio;
14     XIX|          uno spirito di amore, di prudenza, che temperi cotesta impetuosa
15      XX|          lontano da quella timida prudenza, che insegna a tacere davanti
16      XX|         Vangelo sulla pusillanime prudenza dei figliuoli degli uomini,
17      XX|           Andalone del Nero colla prudenza della politica: ma fingendo
18      XX|           questi sono discorsi di prudenza umana. Io son ministro del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License