Capitolo

 1    Lett|     tempi: gli mancavano i nomi proprj e le date sicure, talchè
 2    Lett|         non volendo, ritrasse i proprj patimenti e le proprie consolazioni
 3     III|     svagava un istante da' suoi proprj: - ma i mali della patria
 4      IV|      Luchino, dissimulatore dei proprj sentimenti, non mostrò fare
 5       V|       l'altro voleva vedere coi proprj occhi le parole sacrosante
 6       V| supporre in altrui i sensi suoi proprj. Ma il Besozzo, più esperto
 7    VIII|      secondo gli accidenti suoi proprj; e nessuno in particolare
 8    XIII|        torto a  medesimo, dai proprj peccati trae motivo di nuovi
 9      XV|         le conseguenze dei suoi proprj delitti, ed a cercare nell'
10    XVII|    ingegnava di non dar fede ai proprj occhi: - Vedendo così a
11   XVIII|         di supporre in altrui i proprj sentimenti, credevano che
12   XVIII|   secondo i loro fini e verso i proprj intenti, applaudivano alle
13   XVIII|   pensava Alpinolo) le armi dei proprj padroni, le punte contro
14   XVIII|      padroni, le punte contro i proprj petti. S'incontrò qualche
15     XIX|       ne aveva l'esperienza dei proprj sensi; - esperienza infallibile,
16     XIX|        stesso, e mostrarsi ai proprj occhi spensierato e sicuro,
17      XX|        me lo narrò, l'aveva coi proprj occhi veduto. Ed io sono
18    XXII|        Poichè il sentimento dei proprj mali non toglieva alla Margherita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License