grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1      II    |         Milano, si trovò dunque perduta la patria, offuscato il
 2     III    |         questa lezione non sarà perduta: quanto mi basterà la vita,
 3     III    |   quando molti Lucchesi, avendo perduta la patria per la tirannide
 4     III    |         era quella ch'egli avea perduta? che andava rintracciando?
 5      IV    |       tenuta, e per varie guise perduta la dominazione di qualche
 6      IV    |     Mastino: ma fallita quella, perduta anche Padova, conobbe che
 7     VII    |       si diede per senza scampo perduta. Il temporale, secondo suole
 8    VIII    |         severità dell'innocenza perduta e al salutare stimolo della
 9    VIII    |         vero rammarico di avere perduta quella sposa, di cui gli
10    VIII    |         la memoria di Piacenza, perduta da Galeazzo, (noi l'abbiamo
11    XIII    |  riamato, come si suole di cosa perduta, ne rammentava tutti i pregi,
12     XIV    |  CAPITOLO XIV.~ ~ ~ ~PISA~ ~ ~ ~Perduta ormai la speranza di rivedere
13      XV    |         patria, per sua cagione perduta, dell'umanità da lui disonorata.~ ~
14     XVI    |       denaro e agli imprestiti. Perduta coi governi a popolo l'energia
15     XVI(26)| restituì, onde quell'opera andò perduta pei posteri.~ ~
16     XIX    |    dall'abisso ove l'avea fatta perduta, darle la buona andata,
17    XXII    |   alquanto indispettita di aver perduta la tribuna, contentissima
18    XXII    |      qualche vizio, non crederò perduta la fatica di questo lavoro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License