Capitolo

 1    Lett|        lingue. Ciò non recherebbe meraviglia, giacchè è fortuna comune
 2       I|  fabbriche cittadine, abbellito a meraviglia il palazzo, in cui, come
 3       I|       qual dovette essere la loro meraviglia, allorchè, su questo discorso,
 4      II|   peregrino cavaliero non vi farà meraviglia se ottenne ricambio d'amore
 5     III|        loro case: non ne facevano meraviglia, non domandavano, non temevano:
 6     III|           genza che destasse gran meraviglia, perchè non erano rari somiglianti
 7      IV|     cavaliero e la bestia con una meraviglia sospettosa. Ma uno di essi,
 8     VII| affettuosa a quel fanciullo: qual meraviglia? Lo concepì dagli infami
 9    VIII|        essi, s'aggruppano con una meraviglia paurosa attorno al padre,
10      XI|          rotondava la bocca dalla meraviglia, e pensava fra : - Trattar
11     XII|           il carceriere, fingendo meraviglia di quel che già aveva per
12    XIII|       bambino; signor sì: non c'è meraviglia che tenga: ma una donna
13    XIII|          casolare, ne contava fra meraviglia e paura, le smanie, l'agitazione,
14      XV|        ora pieno di compiacenza e meraviglia a tanto vigore, e mostrando
15    XVII|           giù nella stiva, tra la meraviglia dei compagni di viaggio.~ ~
16    XVII|             Luchino non mostrò  meraviglia,  piacere; già l'aspettava,
17   XVIII|           ricuperò la favella con meraviglia di tutti, e senza che mai
18     XIX|            anch'egli, con tono di meraviglia e di interrogazione, ripetè:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License