Capitolo

 1     III|           inchinarsi, come si usa ai luoghi benedetti! Ora vi si fermò;
 2      IV|            sessanta che erano questi luoghi di ritrovo, che chiamavano
 3      IV|           incitato dalle memorie dei luoghi per cui traversava.~ ~In
 4     VII|              entrò in casa, rivide i luoghi pieni delle memorie de'
 5    VIII| congregassero, certe notti, in certi luoghi, a tenere i loro conciliaboli
 6    VIII|           San Giovanni, e in diversi luoghi mi furono mostrati enormi
 7    VIII|             su qualche aja, in certi luoghi da ciò, i villani, al suono
 8    VIII|           spettacoli, sulla taverna, luoghi che Alpinolo bazzicava per
 9     XII|               col suo Venturino, nei luoghi usati, fra cari amici, e
10      XV|        diverso dal vulgo degli altri luoghi e degli altri tempi, aveva
11     XVI|         Lovanio, a Sedan, agli altri luoghi, donde ora ci arrivano se
12     XVI|              gravezza di sorta sopra luoghi e persone religiose: pagheranno
13   XVIII|             lunghesso il Po, verso i luoghi dove avea passato la sua
14   XVIII|            in mente il rivedere quei luoghi! immagini placide, serene,
15   XVIII|             divenivano guardiani dei luoghi che prima solevano infestare.~ ~
16   XVIII|       Luchino.~ ~ avvicinandosi ai luoghi di sue giovanili memorie
17     XIX|        ribaciandola; poi, divisati i luoghi, distintamente accordata
18     XXI|         ritorna sulle abitudini, sui luoghi, sulle cose che amò e che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License