grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |        e vigliaccheria. Nessun governo si  che sia tristo affatto,
 2       I   |      vedeano di buon occhio un governo robusto che poneva un freno
 3       I(2)|         A queste famiglie, nel governo a comune, di preferenza
 4      II   |       rimetteva in Piacenza il governo a popolo, giacchè il dominio
 5      II   |   anche quelli che sedevano al governo lo riverivano, perchè sapeva
 6      IV   | privati e di sì poca forza nel Governo, potea venire o dal popolo
 7       X   |         Aveva egli commesso il governo di Lodi al suo prediletto
 8       X   |   indurre la città a mutare il governo a popolo in governo d'un
 9       X   |  mutare il governo a popolo in governo d'un solo: i tirannelli
10       X   |     ragione, ma negli atti del governo, qualunque ei si fosse:
11       X   |         l'autorità suprema del governo: intendo di diritto, perchè
12     XIV   |  franchigie, ed abborrivano il governo d'un solo. Ma come sperare
13     XVI   |      metà. - Come vi si stia a Governo? Mah! di queste cose io
14     XVI   |        Giovanni riconoscono il governo di Milano e delle città
15    XVII   |        a patto di lasciarle il governo a comune.~ ~Un rumore senza
16    XVII   |        gridava all'infamia del governo che aveva sopportato un
17   XVIII   |      classi medie, dopo che il governo di un solo le dispensava
18      XX   |        fra quattro mura,  il governo di una comunità ecclesiastica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License