Capitolo

 1      II|          Possedere quell'ingenua fanciulla che, tra le cure dell'ottimo
 2      II|  convenisse l'accoppiarsi ad una fanciulla di casa tanto principale,
 3      II|       indovinate in genere nella fanciulla; nella serena e temperata
 4      II|       della bontà con cui già da fanciulla egli la riguardava; altamente
 5     III|         Margherita, a lei ancora fanciulla, ancora un bocciuolo di
 6      VI|          scelta orchestra ad una fanciulla di quindici anni, condotta
 7      VI|     aveva conosciuto la coetanea fanciulla, e ne compassionava la situazione,
 8      VI|        sentimenti destati da una fanciulla. Riguardandola come vittima
 9     VII|          ai parenti, spensierata fanciulla, lieta di placidi gaudii,
10     VII|   innanzi la mandra pasciuta: la fanciulla colla verga ravviare i branchi
11    VIII|  provvedesse ai loro bisogni. La fanciulla, allevata nelle massime
12    VIII|    avesse trovato un marito alla fanciulla, un onesto cardatore di
13      XI|      cuna alla bara, l'aveva già fanciulla premunita contro il mutarsi
14     XIV|          Ma come sperare che una fanciulla si conservi innocente fra
15     XIV| spingendosi audacemente verso la fanciulla. Al suono della parola e
16   XVIII|  cervello, come in quello di una fanciulla le prime lusinghe di chi
17   XVIII|    ricordata, se la ricordava la fanciulla di Santa Eufemia, per lei
18   Concl|     manteneva un intrigo con una fanciulla paesana; ma, o non gli convenisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License