Capitolo

 1       I|         dilicati a questo Luchino, benchè fosse in urto collo zio,
 2      IV|            grossa comitiva, tutti, benchè da caccia, in abiti eleganti.
 3      IV|             Questo messer Luchino, benchè guardie avesse d'uomini
 4      VI|      lasciate nell'antico assetto. Benchè tali allora durassero, potete
 5     VII|          del margine, quietamente, benchè lo squagliarsi delle nevi
 6     VII|          stretta, che oggi ancora, benchè difesa da salda e fitta
 7       X|     sciagurato Francesco Pusterla, benchè il più ricco e il più nobile
 8       X|            fra i signori milanesi, benchè con gran favori e con gelose
 9     XII|   pavimento. L'occhio, l'orecchio, benchè di lontano, benchè a lume
10     XII|       orecchio, benchè di lontano, benchè a lume incerto, le avevano
11    XVII|            in ordine di battaglia. Benchè fosse uno dei bei lavori
12    XVII|      leggere la sentenza di morte, benchè già prima ne conosca il
13   XVIII|            occasione di spassarsi. Benchè si trovassero ancora su
14     XIX|            a quell'ora così tarda; benchè la luna sia nel suo pieno,
15      XX| affacciavano gridando penitenza: e benchè il vulgo ne soverchiasse
16    XXII|       guardava ad altri che a lei. Benchè sfinita da tanti martirj,
17    XXII|          sfinita da tanti martirj, benchè colle traccie in viso della
18   Concl|         castigo del mal burlone.~ ~Benchè il tono di Luchino gli paresse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License