Capitolo

 1      IX|  ridotta, non operano con tanta ansietà, con quanta Alpinolo. Il
 2      IX|           stesso. Misurando l'ansietà del Pusterla, dalla sua
 3     XII|         Accorciamo ai lettori l'ansietà di quel colloquio, più facile
 4     XII|         sempre alla paura! Coll'ansietà di una colomba, che abbia
 5    XIII| continuò Ramengo, mal celando l'ansietà messagli in animo da questa
 6     XIV|   mentre egli era dominato dall'ansietà di trovare un figlio, e
 7      XV|       gli convenisse evitare. L'ansietà che doveva stringergli il
 8     XVI|        volesse ospite suo e con ansietà prendesse a ragionar seco
 9    XVII|        del suo bastimento, coll'ansietà che gli cagionavano l'istinto
10    XVII|       quel ricamodomandò con ansietà all'aguzzino.~ ~- Che? vi
11   XVIII|         domandava Macaruffo con ansietà) Guadagnar denari?~ ~- Per
12     XIX| Salvarli? Oh come?» domandò con ansietà frà Buonvicino; e come,
13     XIX|         guardandogli dietro con ansietà. Quello entrò nel camerotto,
14     XIX|       rompevano l'aria, ma nell'ansietà di quel terribile istante
15     XXI|        che tutta ne esprimeva l'ansietà, e disse: - Che ha a comandarmi
16     XXI|   strapazzi degli scherani, all'ansietà della solitudine, un motto
17    XXII|         Allora, colla furibonda ansietà onde i cani assetati si
18    XXII|       Sì (replicava Ramengo con ansietà), il signor vicario le sa;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License