Capitolo

 1     III|   rosario, e un disaccordo di voci piagnolose gli rispondeva:
 2     III| Udivasi fra ciò un accordo di voci, ma fioco, lontano come
 3      IV|     segui! - lascia!~ ~Queste voci schiamazzate dai cacciatori,
 4       V|    Viva Sant'Ambrogio!» erano voci che facevano echeggiare
 5     VII|     giorno non recitò! quanti voci non fece! Se usciva da quel
 6    VIII|   hanno soffocata sotto altre voci, principalmente sotto alla
 7    VIII|       così dicevano con varie voci e discordanti) Arrestato
 8    VIII|    null'altro che l'eco delle voci altrui, che l'ombra degli
 9     XII|    assassino. Ne intendeva le voci: per lo più erano o sucidi
10     XII|  affatto discorde dalle aspre voci che oramai sole era abituata
11    XIII|    dargli ascolto? - e simili voci, da cui nulla si raccapezzava.
12      XV|      tradimento, e col mutare voci e costumi, placidi coi quieti,
13    XVII|      nome di Firenzuola. Tali voci, appunto perchè esagerate,
14     XIX|      dorma esso, mentre tante voci gridano contro di lui vendetta
15    XXII|     campagna aperta!»~ ~Erano voci strappatele dall'istinto,
16    XXII|   inteso proferire queste due voci, Poveretta e Padre mio.~ ~
17    XXII| manifestarono anche in aperte voci l'indignazione, ed erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License