IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quietarli 1 quietarlo 1 quietati 1 quiete 17 quieti 6 quietisti 1 quieto 9 | Frequenza [« »] 17 portare 17 potevano 17 prepotenza 17 quiete 17 secolo 17 situazione 17 soffrire | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze quiete |
Capitolo
1 II| al bene e alla decorosa quiete. Ma questo avvenire lusinghiero 2 III| negli anni di sua senile quiete, occupava d'ogni dì qualche 3 III| loro silenzio, la devota quiete, quel distacco dagli affari 4 IV| togliersi alla città, e nella quiete campestre risparmiarsi il 5 VII| sotto al loro cavo, alcuna quiete avea quel bollimento. Ivi 6 VIII| rientra nell'oscurità, nella quiete.~ ~Alla mattina, svegliati 7 IX| costumanze d'oggidì, tutte quiete, tutte regolate, coperte, 8 X| magistrato il conservare la quiete; e nell'assumere la carica 9 X| potessero tornare spiacevoli. La quiete e felicità dei popoli soggetti, 10 X| bene prima condizione la quiete: nè la quiete potevasi conservarsi 11 X| condizione la quiete: nè la quiete potevasi conservarsi altrimenti 12 XIV| marinaro nel riveder le onde quiete, come il ladro al presentarglisi 13 XVI| tutti i proponimenti di quiete, di fuga, di nascondiglio. - 14 XVII| insidiatore della pubblica quiete; il quale veniva a muovergli 15 XVIII| anni: trastulli puerili; quiete cure attorno a colui che 16 XIX| scontare: troverò finalmente la quiete... cesserò di fremere, di 17 XIX| rifletteva Alpinolo) quella quiete sarà rotta dallo scalpitare